Le farine raffinate più che nutrire intossicano, ormai lo sappiamo tutti ma vediamo perchè
Le farine raffinate vengono ottenute dalla macinazione dei cereali, ma spesso si rimuovono parti importanti del chicco come la crusca, questa è la parte esterna del chicco e contiene una grande quantità di fibre, vitamine del gruppo B e minerali come ferro e magnesio, il Germe, questa è la parte dell’embrione del chicco che può germogliare in una nuova pianta. È ricco di grassi sani, proteine e micronutrienti.
Quando questi componenti vengono rimossi durante il processo di raffinazione, ciò porta a una perdita significativa di nutrienti.
Il processo di macinazione industriale prevede spesso il rinforzo della farina con additivi chimici o nutrienti sintetici. Anche se alcuni nutrienti possono essere reintegrati (come il ferro e alcune vitamine), altri non vengono ripristinati, e molti degli antiossidanti e dei fitonutrienti presenti nei cereali integrali vengono persi.
Le farine raffinate contengono meno fibre rispetto ai cereali integrali. La fibra è fondamentale per la salute dell’apparato digerente e contribuisce a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Una dieta ad alto contenuto di fibre può ridurre il rischio di malattie croniche come diabete di tipo 2, malattie cardiache e alcuni tipi di tumore.
Le farine raffinate hanno un indice glicemico più elevato rispetto ai cereali integrali, il che significa che possono causare picchi rapidi nei livelli di zucchero nel sangue. Questo può portare a un aumento della sensibilità all’insulina e contribuire all’aumento di peso se consumate regolarmente.
I cibi preparati con farine raffinate tendono a essere meno sazianti rispetto ai loro equivalenti integrali. Ciò può portare a un aumento della voglia di cibo dopo pasto, incoraggiando un’assunzione calorica maggiore nel corso della giornata.
In conclusione, scegliere cereali in chicchi significa non solo ottenere un apporto nutrizionale migliore ma anche promuovere una alimentazione più equilibrata e sana nel lungo termine.
Nei percorsi nutri detox impariamo insieme ad usare cibi naturali, non raffinati e preparare anche pane senza farina ma con un abbondate apporto di nutrienti
Il Benessere con i Cereali in Chicchi
I cereali in chicchi sono una fonte preziosa di nutrienti essenziali e possono giocare un ruolo fondamentale nel mantenimento del benessere fisico e mentale. Incorporare questi alimenti nella dieta quotidiana può apportare numerosi benefici per la salute.
Benefici dei Cereali in Chicchi
Ricchi di Nutrienti
I cereali integrali, come il riso integrale, l’orzo, l’avena, il farro e il miglio, sono ricchi di:
• Fibre: Favoriscono la digestione e aiutano a mantenere il senso di sazietà.
• Vitamine: In particolare le vitamine del gruppo B, essenziali per il metabolismo energetico.
• Minerali: Come ferro, magnesio e zinco, importanti per diverse funzioni corporee.
• Antiossidanti: Che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a proteggere le cellule.
Controllo del Peso
Grazie al loro alto contenuto di fibre, i cereali in chicchi possono aiutare a controllare il peso corporeo, riducendo la fame e prevenendo il consumo eccessivo di calorie.
Salute Cardiovascolare
Il consumo regolare di cereali integrali è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiache. Le fibre, in particolare, aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Regolazione della Glicemia
I cereali in chicchi hanno un basso indice glicemico, il che significa che rilasciano energia in modo graduale, aiutando a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
Includere i cereali in chicchi nella propria dieta quotidiana può offrire numerosi benefici per la salute, contribuendo al benessere generale. Sperimenta con diverse varietà e ricette per scoprire quali si adattano meglio ai tuoi gusti e alle tue esigenze nutrizionali.
IL PROSSIMO PERCORSO PARTE IL 12 GIUGNO
https://fuori-dal-guscio.it/corsi/7-giorni-senza-zucchero-2/