Impara ad Amare le Parti di Te che Non ti Piacciono

In un mondo in cui la perfezione sembra essere l’obiettivo da raggiungere, molti di noi lottano con parti di sé che considerano imperfette o addirittura inaccettabili.
Tuttavia, per guarire dai nostri disagi e promuovere una crescita autentica, è fondamentale imparare ad innamorarci di quelle parti nascoste e trascurate di noi stessi.

Spesso siamo inclini a giudicarci severamente per i nostri difetti: la timidezza può sembrare un segno di debolezza, l’insicurezza può apparire come un fallimento.
Tuttavia, queste caratteristiche non definiscono il nostro valore.
Ciò che riteniamo debolezza porta con sé una storia, una lezione e, talvolta, un’incredibile forza.
Imparare ad abbracciare questi aspetti ci permette di riconoscerne la bellezza interiore e il potenziale di crescita.

Accettare le parti meno gradite di noi stessi richiede uno sforzo consapevole. Questo significa abbandonare il giudizio e aprirsi alla comprensione.
Ciò non vuol dire rassegnarsi o smettere di cercare miglioramenti, ma piuttosto abbracciare il percorso della crescita personale con gentilezza.
Quando mostriamo amore verso noi stessi anche nei momenti difficili, diamo spazio e forza al cambiamento e alla trasformazione.

Spesso siamo accompagnati da emozioni che possiamo temere o negare. Imparare a riconoscere e a sentire queste emozioni è un passo cruciale verso l’accettazione. Invece di evitarle o reprimere i nostri sentimenti più profondi, possiamo imparare a dialogarci, ascoltarli e permettere loro di esprimersi liberamente.

In fondo all’articolo troverai un esercizio utile

Il dialogo interiore gioca un ruolo fondamentale nel nostro modo di percepire noi stessi. Sostituire le critiche interne con affermazioni positive crea un fondamento solido per l’auto-amore. Riconoscere i propri punti deboli come opportunità piuttosto che come limiti ci aiuta a costruire una relazione più sana con noi stessi.

Abbracciare ciò che consideriamo difetti ci rende vulnerabili ma anche incredibilmente forti, è il primo passo per connessioni autentiche con gli altri,
Quando accettiamo le nostre imperfezioni, possiamo mostrarci agli altri senza maschere, sparisce la paura del giudizio, possiamo creare legami più profondi basati sulla verità.

Innamorarsi delle parti di sé che non ci piacciono è un viaggio impegnativo ma ricco di ricompense.
Questo processo non solo porta alla guarigione dai disagi interiori, ma amplia anche la nostra capacità di amare e accettare gli altri nella loro interezza.
Abbracciando ogni aspetto della nostra identità – dalle ombre alle luci – impariamo ad affrontare la vita con maggiore autenticità e compassione.

In questo mondo frenetico dove spesso si cerca approvazione esterna, ricordiamoci dell’importanza dell’auto-accettazione: solo così potremo davvero fiorire in tutta la nostra unicità.

Ti lascio un esercizio
Con le immagini impari ad accogliere le parti di te che prima detestavi ma che possono essere grandi risorse
Trova un posto tranquillo dove rilassarti, distesa o seduta, inizia con qualche respiro e portando la tua attenzione al tuo corpo in ogni sua parte.
Ora porta alla mente quella che reputavi debolezza, la timidezza, l’insicurezza, la paura, l’incapacità. Trova la tua fragilità e contattala
Adesso la trasformi in un immagine, le dai una forma, un colore, una figura e la osservi.
Inizia a sentirla amica, guardala con tenerezza, amore e chiedile cosa ti sta dicendo, perché è arrivata da te,a ascolta le risposte che possono mostrarsi anche con altre immagini
Adesso che la conosci meglio puoi darle uno spazio invece di scacciarla e promettile che la ascolterai, è una parte di te non puoi man darla via
Pian piano ti porterà nuova consapevolezza e ti farà scoprire risorse fino ad ora sconosciute
Buon lavoro!
Esci dal guscio e abbraccia la vita
Loriana

LORIANA TORTI naturopata RIZA ad indirizzo psicosomatico – prenota la tu sessione gratuita per la tua crescita personale